facebook
info@valledellaterno.it
  • Home
  • NEWS
  • IL TERRITORIO
    • I BORGHI
    • TORRI E CASTELLI
    • LE PAGLIARE
    • MAPPE E SENTIERI STORICI
    • LA NATURA
    • I SITI ARCHEOLOGICI
  • LE PROPOSTE
    • ARCHEOLOGIA
    • BICICLETTA
    • A CAVALLO
    • TREKKING
    • ENOGASTRONOMIA
  • OSPITALITÀ
    • DOVE DORMIRE
    • DOVE MANGIARE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

MOLINA ATERNO

Alla fine della Media Valle dell’Aterno si trova poi il paese di Molina Aterno, antico borgo di di origine medievale situato in prossimità del punto in cui il fiume sbocca nella conca di Sulmona. Dalla piccola località si gode un magnifico panorama che abbraccia le cime del Monte Sirente e le spettacolari pareti delle vicine Gole di S. Venanzio.

molina aternoNel centro abitato spiccano il Palazzo baronale dei Piccolomini (XIII-XVIII sec.), ubicato nella piazza principale del paese, la chiesa parrocchiale di S. Nicola di Bari (XVI sec.), con l’imponente campanile del 1631 e, sulla sommità del borgo, la chiesa di S. Maria del Colle (XII-XVI sec.).

Notevoli reperti acheologici sono stati rinvenuti nell’area di Campo Valentino. Il territorio molinese è percorso dalla ippovia del Parco Regionale Sirente-Velino, itinerario naturalistico per il transito di cavalli, mountain bike e trekking, che si sviluppa per circa 300 km. e tocca la maggior parte dei 22 comuni del Parco.

Per maggiori informazioni:
www.comune.molinaaterno.aq.it

I nostri borghi

  • OCRE
  • FOSSA
  • SANT’EUSANIO FORCONESE
  • SAN DEMETRIO NE’ VESTINI
  • VILLA SANT’ANGELO
  • PRATA D’ANSIDONIA
  • CAPORCIANO
  • BOMINACO
  • FAGNANO ALTO
  • FONTECCHIO
  • TIONE DEGLI ABRUZZI
  • ACCIANO
  • MOLINA ATERNO
  • SECINARO

Le Ultime Proposte

La vita ai piedi del Gran Sasso

8 giorni/7 notti

Le Vie dell'Abruzzo in Racing Bike

3 giorni/2 notti

Borgo di Fontecchio e scavi di Amiternum

7 giorni/6 notti

CONTRIBUTI

FAS 2007 2013
Abruzzo Turismo
Regione Abruzzo

Realizzato con il contributo dei Fondi PAR FSC (exFAS) Abruzzo 2007-2013 - Obiettivo 1.3 Linea di Azione 1.3.1.b - www.abruzzoturismo.it

Lingue

  • it  Italiano
  • en  English