facebook
info@valledellaterno.it
  • Home
  • NEWS
  • IL TERRITORIO
    • I BORGHI
    • TORRI E CASTELLI
    • LE PAGLIARE
    • MAPPE E SENTIERI STORICI
    • LA NATURA
    • I SITI ARCHEOLOGICI
  • LE PROPOSTE
    • ARCHEOLOGIA
    • BICICLETTA
    • A CAVALLO
    • TREKKING
    • ENOGASTRONOMIA
  • OSPITALITÀ
    • DOVE DORMIRE
    • DOVE MANGIARE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

PRATA D’ANSIDONIA

Sull’altro versante della Montagna rispetto a Villa Sant’Angelo, sorge l’antico borgo di Prata D’Ansidonia situato sull’altopiano d’Ansidonia, quasi a metà strada tra l’area del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga e il comprensorio del Parco Regionale Sirente-Velino.

prata3Il paese sorse sulle rovine dell’antica Peltuinum e in epoca augustea fu Municipio, Colonia e Prefettura Romana. Gli fu attribuito il nome di Prata in virtù degli enormi prati presenti nella zona.
Nella duecentesca chiesa parrocchiale di S. Nicola di Bari è custodito un pregevole ambone del 1240 proveniente dalla suggestiva chiesa di S. Paolo di Peltuinum (XII sec.), che sorge ai margini del sito archeologico di Peltuinum. A qualche chilometro dai resti della città romana sorge lo scenografico borgo medievale fortificato di Castelcamponeschi (o castello di Prata), edificato intorno al XII secolo.

Per maggiori informazioni:
www.comune.pratadansidonia.aq.it

I nostri borghi

  • OCRE
  • FOSSA
  • SANT’EUSANIO FORCONESE
  • SAN DEMETRIO NE’ VESTINI
  • VILLA SANT’ANGELO
  • PRATA D’ANSIDONIA
  • CAPORCIANO
  • BOMINACO
  • FAGNANO ALTO
  • FONTECCHIO
  • TIONE DEGLI ABRUZZI
  • ACCIANO
  • MOLINA ATERNO
  • SECINARO

Le Ultime Proposte

La vita ai piedi del Gran Sasso

8 giorni/7 notti

Le Vie dell'Abruzzo in Racing Bike

3 giorni/2 notti

Borgo di Fontecchio e scavi di Amiternum

7 giorni/6 notti

CONTRIBUTI

FAS 2007 2013
Abruzzo Turismo
Regione Abruzzo

Realizzato con il contributo dei Fondi PAR FSC (exFAS) Abruzzo 2007-2013 - Obiettivo 1.3 Linea di Azione 1.3.1.b - www.abruzzoturismo.it

Lingue

  • it  Italiano
  • en  English