facebook
info@valledellaterno.it
  • Home
  • NEWS
  • IL TERRITORIO
    • I BORGHI
    • TORRI E CASTELLI
    • LE PAGLIARE
    • MAPPE E SENTIERI STORICI
    • LA NATURA
    • I SITI ARCHEOLOGICI
  • LE PROPOSTE
    • ARCHEOLOGIA
    • BICICLETTA
    • A CAVALLO
    • TREKKING
    • ENOGASTRONOMIA
  • OSPITALITÀ
    • DOVE DORMIRE
    • DOVE MANGIARE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

TORRE DELL’OROLOGIO

 

La torre fa parte del complesso sistema difensivo medievale del paese costituito da mura fortificate e torri di difesa.

Di sezione quadrangolare ha i prospetti nord e est che conservano le feritoie, un raffinato apparato a sporgere composto da beccatelli su mensola a triplice aggetto. Nello spazio fra i beccatelli si trovano le caditoie da cui si facevano cadere liquidi o pesi contro il nemico.

La facciata è arricchita da un orologio con quadrante all’italiana diviso in sei ore e con un’unica lancetta (la lancetta fa quattro giri al giorno e segna le ore in base sei invece che dodici).

Il meccanismo dell’orologio è visitabile, entrando nella torre attraverso Lo Spazio della memoria.

Torre dell'orologio - Fontecchio

Nel cosiddetto corpo di guardia, di fianco alla torre, è stata allestita un’esposizione fotografica di Roberto Grillo, con immagini dell’Aquila, fotografie vecchie di Fontecchio ed un ricordo fotografico del terremoto del 6 aprile 2009. In questo spazio è presente un’antica vasca in pietra per pigiare l’uva con tracce del perduto torchio a trave; fregi romani provenienti dalla chiesa di Santa Maria della Vittoria (costruita sui resti di un tempio di Giove) e dei bassorilievi medioevali fra i quali uno con Golgota, calice e serpente ‘del sapere’ attribuito ai cavalieri templari ed un altro con un drago che ingoia un uomo.

Sotto la torre si apre la Porta dei santi. Con il suo arco a sesto acuto costruito in grossi conci di pietra squadrati fa da diaframma con il centro storico di Fontecchio. Sul lato destro della porta, dall’esterno, è evidente la traccia del foro di una cannoniera aperta, dopo la fine del XV secolo, ad altezza uomo per eliminare gli assalitori che fossero riusciti a passare la cinta esterna delle mura.

Sotto l’arco sono visibili le tracce di un affresco di Madonna con bambino.

Modello 3D con la ricostruzione della Torre dell'Orologio

Le Torri e i Castelli

  • CASTELLO DI SANT’EUSANIO FORCONESE
  • CASTEL CAMPONESCHI
  • CASTELLO DI FAGNANO
  • CASTELLO DI BOMINACO
  • TORRE DELL’OROLOGIO
  • TORRE DEL CORNONE
  • TORRE DI TIONE DEGLI ABRUZZI
  • TORRE DI GORIANO VALLI
  • TORRE DI ROCCAPRETURO
  • CASTELLO DI BEFFI

Le Ultime Proposte

La vita ai piedi del Gran Sasso

8 giorni/7 notti

Le Vie dell'Abruzzo in Racing Bike

3 giorni/2 notti

Borgo di Fontecchio e scavi di Amiternum

7 giorni/6 notti

CONTRIBUTI

FAS 2007 2013
Abruzzo Turismo
Regione Abruzzo

Realizzato con il contributo dei Fondi PAR FSC (exFAS) Abruzzo 2007-2013 - Obiettivo 1.3 Linea di Azione 1.3.1.b - www.abruzzoturismo.it

Lingue

  • it  Italiano
  • en  English