facebook
info@valledellaterno.it
  • Home
  • NEWS
  • IL TERRITORIO
    • I BORGHI
    • TORRI E CASTELLI
    • LE PAGLIARE
    • MAPPE E SENTIERI STORICI
    • LA NATURA
    • I SITI ARCHEOLOGICI
  • LE PROPOSTE
    • ARCHEOLOGIA
    • BICICLETTA
    • A CAVALLO
    • TREKKING
    • ENOGASTRONOMIA
  • OSPITALITÀ
    • DOVE DORMIRE
    • DOVE MANGIARE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

SENTIERO PER SANT’ERASMO

Torre-di-Roccapreturo

Tempo percorrenza: 2h00’

SCARICA LA MAPPA SCARICA I FILE GPX E KML

Il percorso si sviluppa per una lunghezza di 5,5 km ca. , con una pendenza media del 5% ed un dislivello di 500 metri e collega il borgo di Roccapreturo con l’eremo di di Sant’Erasmo, passando per la chiesa della Madonna della Valle, suggestiva chiesetta incastonata in una gola rocciosa che domina il Monte Acquaro. Nel tratto che va da quest’ultima chiesa all’eremo di S. Erasmo è possibile osservare alcune piccole costruzioni  “a tholos”, ricoveri in pietra a secco utilizzati in passato da contadini e pastori come riparo o deposito per gli attrezzi.

Sul passo del monte, infine, si trova il piccolo eremo di Sant’Erasmo, costituito da una chiesetta contenente un nicchia con un affresco del santo ed alcuni locali utilizzati in passato come ricovero. Dal luogo si gode di una vista mozzafiato su tutte le principali catene montuose dell’Abruzzo e sulle valli circostanti.  Una volta giunti a S. Erasmo è possibile proseguire sul sentiero che porta a Bominaco oppure deviando a sinistra ridiscendere a Roccapreturo.

3--Sentiero-x-s-erasmo

Natura

Lasciata Roccapreturo, scaliamo un paesaggio scabro di calcare, con pochissima vegetazione. Qui attraversiamo una nettissima “faglia” (linea di frattura con sprofondamento di una massa rocciose rispetto all’altra) visibile lungo tutta la valle. Superata la chiesetta della Madonna della Valle, la valle si apre e compaiono su versante Nord del “Colle della Defensa” i primi boschi di roverella, carpino e orniello che sono, probabilmente, ciò che resta di una “Defensa” boschi di grandi alberi sparsi, dove era proibito il taglio, per offrire al bestiame ricovero all’ombra.

Con un breve deviazione, se entriamo nel bosco d’alto fusto, arriviamo sulla cima del colle dove si gode una bellissima vista.  Ripreso il  sentiero , sia raggiungono i ruderi di alcune “pagliare”, edifici usati d’estate come appoggio alla attività agricola: le terre della montagna erano infatti – ed in parte ancora sono –  intensamente coltivate come testimoniano sia i tanti mucchi di pietra (macerine) frutto dello spietramento dei terreni, sia gli ampi terrazzamenti ancora percepibili.

Percorriamo poi verso Nord-Ovest le pendici del monte Acquaro, dominate da prati asciutti con ginepri sparsi che riconquistano lentamente i campi abbandonati. Anche l’Eremo di Sant’Erasmo, dove arriviamo, era il riferimento devozionale dei contadini che coltivavano le terre sul passo e nei dintorni.

Sentieri Storici

  • DA SAN PIO A BOMINACO
  • DA FONTECCHIO ALLE PAGLIARE
  • SENTIERO PER SANT’ERASMO
  • SENTIERO LUNGO L’ATERNO
  • ANELLO DI SECINARO
  • DALLA SS TRINITÀ A ROCCA DI MEZZO
  • PERCORSI AD ANELLO CONSIGLIATI

Le Ultime Proposte

La vita ai piedi del Gran Sasso

8 giorni/7 notti

Le Vie dell'Abruzzo in Racing Bike

3 giorni/2 notti

Borgo di Fontecchio e scavi di Amiternum

7 giorni/6 notti

CONTRIBUTI

FAS 2007 2013
Abruzzo Turismo
Regione Abruzzo

Realizzato con il contributo dei Fondi PAR FSC (exFAS) Abruzzo 2007-2013 - Obiettivo 1.3 Linea di Azione 1.3.1.b - www.abruzzoturismo.it

Lingue

  • it  Italiano
  • en  English